El Hierro in libertà
A chi è rivolto?
Rivolto agli appassionati della cultura locale, geologia, storia e natura che desiderano un viaggio organizzato che combina percorsi escursionistici guidati con la libertà di scoprire l’isola a proprio piacimento … Disporrai di un’auto a noleggio per continuare ad esplorarla in libertà quando finiscono le escursioni quotidiane e potrai scegliere tra diversi tipi di alloggiamento.
Perché El Hierro?
Il patrimonio ambientale e la sua peculiare bellezza; centinaia di coni vulcanici visibili e spettacolari campi di lava; i panorami mozzafiato; le piscine naturali modellate dalla forza dell’Oceano Atlantico; i sentieri, testimoni di un passato ancora vivo; la tranquillità dei suoi villaggi; l’ospitalità della sua gente; l’artigianato tradizionale; la cucina tradizionale ed i vini eccellenti; la biodiversità…
Itinerario
Arrivo all’aeroporto/porto, benvenuto, consegna auto a noleggio e trasferimento all’alloggiamento.
San Andres – La Albarrada – El Garoé – Valverde (9 km, +150 -500, 3 ore)
Passato, presente e futuro dell’acqua nell’isola di El Hierro…camminando da San Andrés, passando per il Garoé e le sue antiche cisterne d’acqua, il bosco di Valverde, la Centrale Idroeolica…fino ad arrivare a “La Villa”.
PUNTO D’INCONTRO: VALVERDE 9.30.
Pomeriggio libero…
San Andrés – Altopiano di Nisdafe – Mirador de Jinama – Candelaria (7.5 km, + 200 -885, 4 ore)
Da San Andrés, il paese più alto dell’isola a 1050 metri, attraversiamo il bellissimo altopiano di Nisdafe passando per la Terra che Suona, arrivando al punto panoramico di Jinama dove iniziamo la nostra discesa sommersa nel bosco di Laurisilva e nella storia delle tradizionali “Mudadas” fino all’arrivo alla Chiesa della Candelaria nel Golfo.
PUNTO D’INCONTRO: VALVERDE 9.30.
Pomeriggio libero…
Hoya del Morcillo – Cruz de los Reyes – Malpaso – Hoya del Pino (10 km, +550 –450, 4 ore)
Un itinerario fra la Hoya del Morcillo e la Hoya del Pino, attraversando i boschi di Pino Canario e Fayal Brezal e passando per il punto piú alto dell’isola, il Malpaso.
PUNTO D’INCONTRO: EL MORCILLO 9.30.
Pomeriggio libero…
Sabinosa – Mirador de Bascos – El Sabinar – Lomo Negro (9 km, + 550 -500, 4 ore)
Con le loro incredibili forme modellate dagli Alisei…camminando da Sabinosa, passando il bosco incantato delle Sabinas, il Mirador de Bascos…fino ad arrivare al Lomo Negro.
PUNTO D’INCONTRO: TIGADAY 9.30.
Pomeriggio libero…
Los Roques – El Tacorón (7 km, +100 -450, 3 ore)
Un itinerario con approccio geologico frai vulcani che generarono le lave del Lajial, attraverso i paesaggi naturali più significativi dell’isola più giovane dell’arcipelago.
PUNTO D’INCONTRO: EL PINAR 9.30.
Pomeriggio libero…
Trasferimento all’aeroporto/porto e partenza.
Dettagli
Gruppi: minimo 2 persone
Difficoltà: media
Distanza totale: 43 km
Passeggiate giornaliere di 3/4 ore
Sentieri: fondo roccioso con materiali vulcanici sciolti; piste sterrate.
Materiale Necessario
Si consiglia di indossare abbigliamento adeguato (a strati, ovvero proteggere il nostro corpo da possibili condizioni meteorologiche e tenerlo sempre asciutto combinando tre diversi tipi di indumenti), scarpe da trekking comode e resistenti, impermeabile, pile fine e / o spesso (a seconda della stagione), cappello, zaino, bastoncini da trekking, borraccia, crema solare, occhiali da sole, macchina fotografica, kit di pronto soccorso.
Sistemazione
Puoi scegliere dalla nostra selezione di diversi tipi di alloggiamento (anche combinando più alloggiamenti, ad esempio 3 notti in hotel e 3 notti in casa rurale):
Costo
da € 488 p.p. tasse incluse (esempio con soggiorno di 6 notti presso gli Appartamenti Los Verodes a Tigaday)
Esso include:
Alloggiamento, 6 notti; Auto a noleggio con assicurazione tutti incluso; 5 percorsi tematici camminando con guida locale; Tutti gli ingressi ai Centri di interpretazione; Assicurazione infortuni per le escursioni.
ALTRE INFORMAZIONI E / O PRENOTAZIONI
Chiama 0034 649650913; invia una mail a atlantidea@hotmail.com